LE VIGNEANTICHE

Il nome "le Vigne Antiche " è stato dato in quanto l’azienda coltiva in situ numerose varietà di vite ormai dimenticate. Siamo infatti agricoltori custodi, iscritti nel repertorio regionale della conservazione del germoplasma della Regione Toscana.

Da più di tre generazioni ci dedichiamo alla tradizione vitivinicola. Produciamo ottimi vini da tavola (rosso e bianco) e passiti, che vendiamo " alla cantina " per precisa scelta professionale.

Ci piace il contatto con i consumatori e spiegare loro che il nostro vino è particolare e genuino, prodotto rispecchiando le tradizioni come facevano gli avi un tempo. Pertanto va saputo conservare bene una volta acquistato, poiché non è un vino fatto industrialmente.

Riceviamo quotidianamente apprezzamenti, specie per il bianco, poiché esso, essendo un vino naturale, non dà i tipici spiacevoli effetti collaterali di cerchio alla testa o bruciori di stomaco.

Il bianco, per esempio, non è un vino leggero e sbiancato, ma conserva il colore naturale dell’uva, il giallo dorato.

Viene prodotto con uve Procanico, un particolare vitigno autoctono simile al Trebbiano.

0d848345dfe1f1ba5e993ff5ffe79cd8885c0427
ead7548a64a88113faec7387a5ca330dcf400495
48a016b65a29d4f490c4c432500b0f7088894d96
6126720f7aeb1e907c5acc6624dae191a924583e
7c69ba590bfb0ca87d349dc910863b583f37d06e

L’azienda è certificata biologica dal 1996. Da anni svolgiamo agricoltura biologica e sinergica in base ai principi della permacultura, con il preciso obiettivo di conservare e implementare la biodiversità naturale di animali e piante presenti nell’ambiente. Le nostre lavorazioni aziendali sono ridotte al minimo indispensabile, dando prerogativa alla trinciatura del manto erboso, a tecniche dell’intercruping o a lavorazioni molto superficiali in caso di previsioni di periodi fortemente siccitosi.